LEGGETE E 'N VE LA PIATE

Arintignamo è 'n blog del Grifo.
Perchè arintignamo?
Arintignamo viene alla luce , oggi 23 giugno 2010 , nel momento più buio della storia del Perugia, buio, ma talmente buio che ce vorria 'l gruppo elettrogeno che eva usato Tomassini pel ristorante.
Arintignamo se considera un Ducato virtuale, se entra con lo scopo de parlà del Grifo ma strada facendo, tra 'n incontro col parente de De Giorgio, tra nà cazzata e 'n rifornimento volante per chi è armasto a piedi non se sà dua se va a finì.

Alacciate le cinture e buon viaggio a tutti.

mercoledì 28 luglio 2010

Gradinata chiusa: che fare?


L’imminente chiusura della gradinata a causa della riduzione di capienza del R. Curi apre degli scenari dolorosi per gli affezionati del vecchio settore laterale, ma necessari, visto che così com’è purtroppo la gradinata è un monumento allo spreco. Allora perché non riciclarla o metterla a disposizione della comunità in modo che possa apportare capitali freschi di cui sia il Comune che la nuova società hanno bisogno? Da queste considerazioni è scaturito il concorso di idee da parte del Comune di Perugia “Gradinata chiusa: che fare?” che sta convogliando nel capoluogo umbro i migliori architetti del mondo.
Arintignamo, nonostante le offerte pervenute siano ancora sigillate in busta chiusa, è riuscito per l’ennesima volta in esclusiva, a mettere a disposizione dei suoi lettori le migliori proposte sin qui presentate.

Proposta n.1 La Gradinata verrebbe divisa in tante sezioni longitudinali in grado di essere vendute e reimpiegate come passerelle d’imbarco per aerei e grosse navi da crociera.

Proposta n. 2 La Gradinata sarebbe divisa in 3 sezioni cosi si seguito utilizzate. Un terzo sarebbe piazzato lungo il percorso verde per coloro che attendono con ansia il passaggio dell’ex Presidente tifoso della nord. Un altro terzo sarebbe acquistato dal vescovado e montato in pieno centro; ciò permetterebbe di liberare e quindi salvaguardare le scalette del duomo. L’ultimo terzo sarebbe infine messo all’altezza del “Nuovo Monteluce” al fine di facilitare (a pagamento) uno dei passatempi preferiti del perugino, cioè l’osservazione dello svolgimento di opere pubbliche.

Proposta n. 3. La terza proposta prevede il posizionamento di grandi ruote sottostanti in grado di rendere l’amata gradinata trasportabile. Il core business di questa idea è lo sfruttamento della caratteristica unica al mondo del nostro settore laterale: la sua capacità di “mettere pressione”. In questo modo la gradinata potrà essere riciclata per risolvere questioni di portata internazionale. Richieste in questo senso sarebbero già arrivate dal sindacato che la piazzerebbe davanti alla sede FIAT e dall’amministrazione Obama che la trasporterebbe al largo del Golfo del Messico.
Bando ai sentimentalismi dunque e sotto con le idee..      

3 avo' i commenti:

Pakal ha detto...[rispondie]

ahahahah fantastica questa della gradinata è la più bula in assoluto ! ! !

fan75 ha detto...[rispondie]

me sta' tutto bene , l' unica cosa che nn' ho capito è che patente ce vole per guidà la gradinata co' le rote

bitta ha detto...[rispondie]

...è libera la striscia centrale (parterre incluso)?! ...me la metto in giardino, è pel mi babbo, quando annaffia...

!--SDK FACEBOOK INIZIO-->