LEGGETE E 'N VE LA PIATE

Arintignamo è 'n blog del Grifo.
Perchè arintignamo?
Arintignamo viene alla luce , oggi 23 giugno 2010 , nel momento più buio della storia del Perugia, buio, ma talmente buio che ce vorria 'l gruppo elettrogeno che eva usato Tomassini pel ristorante.
Arintignamo se considera un Ducato virtuale, se entra con lo scopo de parlà del Grifo ma strada facendo, tra 'n incontro col parente de De Giorgio, tra nà cazzata e 'n rifornimento volante per chi è armasto a piedi non se sà dua se va a finì.

Alacciate le cinture e buon viaggio a tutti.

sabato 24 settembre 2011

BORDO’ PREPARA LE VALIGE CHE GIMO A.... CAMPOBASSOOO!

Caro lmi Bordò, come stè? St'anno mpol di che nce divertimo... si nn'era ple maje rosse, la domenica matina potemme di benissimo "oh oggi vo a vedè l'Barça!" ...e' si Robè, st'anno poten di tutto, men che "l'gioco nc'è", ce gira tutto pel verso giusto: TB entra e segna, Pupeschi passa la metà campo, Giordano ha mparato a chiappà i palloni bassi (pei cross a detto Bonaiuti che tocca aspettà na mulichina, ma de uno ch'ha nsegnato a fa l'portiere ta Riommi, me fido a occhi chiusi!), la Nord, dopo i primi tentennamenti, è tornata quilla de na volta (Lunedì sera, BRIVIDI) ....nsomma non poten chiede altro! E domenica c'aspetta l'Campobasso, na squadra ch'è partita a fari spenti, ma che adè s'artrova lassù, ma gin per ordine!


Cambuasce, come dicon lore, è n'comune de 51'000 abitanti, capoluogo del Molise, che sta a 8'860 metri d'altezza; Robè, t'ho ditto mai le cazzate ta sta rubrica? me par de no! Tu facce caso...Cambobasso sta sottozero da Settembre a Maggio, mentre quil'altri festeggion la primavera, tli ncora ènno n'piena fase dello scioglimento dei ghiacci....Ecco l'panorama tipico de Campobasso!


Sull'origine del nome c'enno parecchie ipotesi, ma la più veritiera sembra quilla che dice che na volta c'eron du borghi: Campus de prata e Campus Bassus; l'primo, messo ncima al monte, fu distrutto da na bufera de neve (stranoooo....mme l'immaginavo!) e tutti gli abitanti andarono a sta al Campus Bassus.
Lo stemma dla città è n'ovale rosso, con sfondo rossoblu, con dentro le sei torri a guardia del borgo vecchio


Le origini de sta città risalgono ai tempi dei sanniti, che con tutto lben de dio che c'emo n'Italia, en giti a sceglie sto toppo n'mezzo ai monti! Ma l'sapemo da l'anno scorso, che a quei tempi c'erano i romani che erano nvidiosi de gni cosa, e hon pensato de toje sto fardello tai sanniti; ma la nascita vera de Campobasso arsale al 878 grazie ai Longobardi, che diventò capoluogo de la contea dei De Molisio, Ma l'periodo d'oro de Campobasso arrivò coi Monforte, messi a capo della città dai D'Angiò, e co sti Monforte se costruì ncastello e le mura de cinta della città vecchia. Se dice che Campobasso e i Monforte sono n'binomio inscindibile...Robè, tipo Sella e Cavallo! Nel XVI secolo la città passò agli aragonesi che misero a governà mpo ltutto i De Capua, che resero sto toppo n'posto de n'florido commercio; de seguito ce furono i Gonzaga, i Vitagliano, i Carafa, ma Campobasso restò sempre n'attivo fulco commerciale ....Bordò è mpo come se tu evi da scambià du cocci de Deruta col pesce de Fano e sto scambio lfacevi ncima al Monte Cucco...comodissimo! Na volta ch'èn giti via i Carafa, i campobassani (o campobassini o campobassetani....fate mpo come cazz ve pare!) se rivoltarono per riscattà l'feudo e ce riuscirono nel 1742 e sotto Carlo di Borbone, diventò capoluogo di provincia e non subì più ne rivolte ne guerre....pensa che culo questi Robè, èn passate du guerre e nn han subito un bombardamento, dimme si nn'è culo quisto....

Castello Monforte
Bordò, da vedè c'enno parecchie cosine, ma l'monumento principale è l'Castello Monforte, fatto costruì nel 1459 dal conte de Cola nella parte alta dla città a 800 mt d'altezza; adesso è la sede della stazione meteo de Campobasso, ma na volta era na fortezza inespugnabile tipo l'Curi ai tempi de Cuccureddu! Parecchia gente va a vedè anche l'Museo Sannitico, c'arcoje mpo tutti i reperti de tutte le epoche storiche trovati in Molise.
Robè basta co ste cazzate che già l'en fatta troppo lunga, passamo a n'argomento che te piace mbon po'....l'da magnà! Siccome quassù è sempre nfreddo dla madonna, hon bisogno de fa pasti "leggerini leggerini" come piacion ta te e ta qualcuno n'società che sta a Cannara, che vende la benzina, ma che nn posso fa l'nome pla privacy.

Trippa del maiale
Larduocchi
Per combatte l'freddo questi magnon soprattutto l'maiale e i piatti tipici enno la trippa del maiale (che me fa ribrezzo solo a vedella!) e i larduocchi, che nn'è altro che lguanciale del maiale cotto e condito coi peperoni e che se magna rigorosamente quando s'amazza l'maiale; ed infine i dolci: oltre alle 'mpigne (che sarion ciambelle fatte ncla farina, patate e vaniglia) poteva mancà in onor del maiale l'sanguinaccio??? L'fonno quando s'amazza l'maiale e se fa col sangue del maiale, l'mosto cotto, caffè, ciocciolato, zucchero e mandorle tritate, tutto ta npentolone a foco lento, finchè ndiventa bello cremoso, se fa freddà e densà e pu se spalma tal pane come si fosse nutella!
Sanguinaccio
Bordò, mo venimo al pallone che me so bel che rotto! L'Campobasso nasce nel 1919, ma fino ai primi anni '50 armangono ta le serie dilettantistiche; nel '52 vien promosso in c2 e nel '75 ariva la prima storica promozione n'serie C. Nel '82 je la fa a raggiunge la serie B dove c'armane per 5 anni, fregando anche la Juve del Trap in coppa italia per 1-0; ma da qui ncominciò l'decino che piano piano portò al primo fallimento del 1990. Col Pres. Scassera l'Campobasso arsale dalla prima categoria alla serie D, ma nel '96 arfallisce (e semo a 2!); arparte col Pres. Berardo che in 2 anni arporta i rosso-blu in serie D e nel 2000 in C2, ma non felici, arfalliscon pla 3° volta in 12 anni! Dopo n'anno sabbattico, aparton dall'Eccellenza e vengon promossi in D nel 2005....nel 2010 ottengono la promozione in 2° div., ma lsè come?? co LU RIPESCAGGIUUUU!
Giocano al Nuovo Romanelli o Selva Piana, fatto nell'85 in 100 giorni e è uguale uguale al Vigorito de Benevento....l'ha fatti lo stesso costruttore, Rozzi! che fantasiaaa, si sè bono trova le differenze!

Nuovo Romanelli - CB

Stadio Vigorito - BN
Bordò finalmente arvedemo no stadio de nome e de fatto, perchè l'Nuovo Romanelli tien 25'000 persone e finalmente saron contenti i Giulietti che posson portà via tutta la loro stirpe, più quelli che givon al Santa Giuliana pe n'totale de 18'750 facinorosi!
     

0 avo' i commenti:

!--SDK FACEBOOK INIZIO-->