LEGGETE E 'N VE LA PIATE

Arintignamo è 'n blog del Grifo.
Perchè arintignamo?
Arintignamo viene alla luce , oggi 23 giugno 2010 , nel momento più buio della storia del Perugia, buio, ma talmente buio che ce vorria 'l gruppo elettrogeno che eva usato Tomassini pel ristorante.
Arintignamo se considera un Ducato virtuale, se entra con lo scopo de parlà del Grifo ma strada facendo, tra 'n incontro col parente de De Giorgio, tra nà cazzata e 'n rifornimento volante per chi è armasto a piedi non se sà dua se va a finì.

Alacciate le cinture e buon viaggio a tutti.

giovedì 17 marzo 2011

BORDO’ PREPARA LE VALIGE CHE GIMO ....DUA EMME DA GI MA NCE SEN GITI!!!

Anzi ...dua che qualcun voleva fa gi, ma ala fine nun c'hon mandato ...e aggiungo per fortuna!
E' si lmi Bordò, stavolta l'en rischiata davvero grossa mbon po, grossa tipooo...quilla che carco l'sabato sera (e spesso anche de venerdi!). En rischiato davero de giocà a du passi da casa tua, robba che scappivi de casa co la scusa de n'tressettino al bar coi soliti amici, e nvece nivi a tirà quattro berci al mitico Stadio Comunale degli "Ornari". Ma gin per ordine, perchè sta partita è stata peggio de n'travaglio: prima se fa al Curi ma tai todini gne steva bene e allora No, al Curi no, pu n'altra volta al Curi Si, ma qualcuno che fa l'sarto co la laniccia nfirmava la liberatoria, e se prospettava gia de fa sto match al Ponte a porte chiuse, con noi che gia pregustamme na magnata ntol parcheggio del Lido (io ncora lchiamo l'Lido, ma c'artorneremo...); pu quando l'sarto ha visto che l'aria che tirava nn'era tanto bona, ha pensato bene de pijà l'su pennino e calamajo e ha posto la su nobil-firma, dandoce la grazia de giocà al Curi… GRAZIE LANARO! 
Tra trutti èn 10 giorni che me stanno a scassà i cojoni se facevo sta rubrica sul Ponte o su Perugia, e io onestamente su Perugia sta rubrica non la farò maiiii, e finchè la fo io decido io de che parlà!!!

Allora Robè, domenica EMME da gi a Ponte San Giovanni (da adesso al Ponte!), na metropoli (e nn scherzo!) de quasi 14.000 abitanti, che sta tal posto più tranquillo de Perugia, al'incrocio de la E45, dla Perugia-Bettolle e dla Perugia-Spoleto, tipo che si per disgrazia armani mbottigliato tal traffico dle mezzogiorno a magnà a casa c'arvè...si, ma per cena, robba da fa nvidia tal raccordo anulare!!! Sappi che per me sta cittadina è un labirinto, manco se fosse New York.... c'en tre vie: Via dla Scuola, Via Manzoni e Via Adriatica... io tl'essi da spiegà qual'ènno nnel so, so solo che l'Ponte = Lido Tevre e per gi al Lido toccava uscì al Hotel Tevre, gi dritto fino al'incrocio e pu girà a destra e arrivavi tal posto dua tutti noi c'en carcato le prime mine, da Quelli del Santa Giuliana, ai fregotti che adè vonno al Cielo. Bordò io nfo testo, perchè dal 89-90 ncora ce vo! ...tipo che n'sabato del 91, lmi babbo m'accompagnò e nvece che fa avanti e ndietro Ellra-Ponte-Ellra-Ponte-Ellra, parcheggiava dietro gli archi dla ferrovia, sdraiava l'sedile e giu ronfava fino ale 4, finchè na sera, du tipi piu mbriachi de me, s'acoston tal finestrino, lfisson allibiti pu uno fa "ohhhh ma quisto sta peggio de noiiii, va a chiama l'ambulanzaaaa" e lmi babbo sempre dolce come lo zucchro, e gia ncla mano sott'al sedile dua tien sempre n'tondin de ferro, "leveteve di cojoni o l'ambulanza serve ta voaltre"!


Pensa che l’Lido era nato come spiaggetta vippissima attrezzata ncle cabine, ombrelloni e mosconi, pu c’hon fatto na piattaforma per ballacce, e subito diventò n’punto de ritrovo per tutti i freghi; diventò così famoso che ce giron a sonà tutti i gruppi più forti degl’anni ’60-’70, i Nomadi, i Pooh, gl’Equipe84 e addirittura i Camaleonti…altro che i Beatles!
Ma l'Ponte nn'è solo l'Lido, l'Ponte è anche L'Ipogeo dei Volumni... Chi da fijolo nn'è gito mai all'Ipogeo, che èn quille quattro buche che vedi bene quando arvien su verso Perugia... Penso che per tutti è stata la prima gita scolastica, che coincideva sempre co le prime toccate de chiappe de culo ta la compagna de classe più bona, che lia pora cocca, con quil buio, nsapeva mai chi era stato...però sotto sotto gia je piaceva!
L'Ponte è anche l'Tevre, anzi, l'Ponte è l'Tevre: èn du soggetti che nn possono sta divisi, é come si ta Milano je togli la nebbia, è come si ta Taormina je togli i Giardini Naxos, è come si a Scampia togli la camorra..nn'esiste!
E’ n’sentimento de croce e delizia; na volta, come t’ho detto,  sta zona era la spiaggia Vip dei perugini, na specie de Milano Marittima o de n’Forte dei Marmi, dua l’fiol de papà giva giù co la 500 p’aboccà du maialotte e facce la serata; ma qualche volta l’Tevre se nguastisce per bene, e alora èn cazzi amari!


Ma l’Ponte è de più; l'Ponte è anche, l’vecchio pastificio Ponte, fatto dai Bonaca nel 1874, e abbattuto nel Luglio del 2009; n'pezzo de storia che per oltre n’secolo ha fatto da traino a tutta l’economia dla zona, e l’marchio della pasta Ponte è diventato famoso n’tutta Italia; ma nel ‘90 un grosso incendio, distrusse tutta na parte de l'edificio; Robè, te volevo ricordà solo che l’marchio Ponte passerà alla storia insieme al Perugia, come primo sponsor messo nt’le maje, sotto la presidenza del grande D'Attoma!


Bordò, lsè mejo de me, da vedè al Ponte nc’è ngranchè, ma quille 4 cose che c’èn da vedesse, l’avren da di: nnanzi tutto l’campanile dla chiesa dla San Bartolomeo, n’opera d’arte post-moderna, ma talmente post, che si la vede Renzo Piano, c'arman de stucco e se fa da l'progetto, poi la chiesetta de San Giovanni Battista a Pieve de Campo fatta ntol ‘700, la Fonte storica de Pieve de Campo, dua la tradizione vole che San Francesco la usava quando faceva la strada tra Perugia e Assisi e dice che st'acqua faceva bene m'bon po, ma da quand'hon costruito tutta la collina de Monte Vile nse pol manco più odorà, che puzza d'arbuttà al'indietro; e per finì, n’altra opera molto post-moderna, l’novo Ponte Vecchio, fatto tutto in legno e cimento a pronta, finito ntol 2000

 

Bordò, l’Ponte ha dato i natali ta du personaggi veramente mportanti… altro che Manzoni, altro che Verdi, qui stamo a parlà de Filippo Timi, apprezzatissimo attore e scrittore (La solitudine dei numeri primi e Vallanzasca), ma soprattutto de l’Omo del Ponte, lu, si, proprio lu, Serse Cosmi; partito come l'maestro de le scole elementari del Girasole (era gia gnorante guasto, ma le maestre le pipava tutte!), è arrivato ad allenà nserie A col Perugia, ma prima era passato x 5 anni ntla su Pontevecchio.
E qui, caro lmi Bordò me riallaccio ta l’argomento che me fa sta a scrive ste cazzate!  E si Robè, perché domenica giocamo contro ltu paese d’adozione; de sicuro n’sarà un patibolo come contro l’Deruta (almeno spero), ma sarà pur sempre na partita che per te c’avra n’sapore particolare, n’altra partita che te vedrà al centro de na disputa interna tra la vita quotidiana e la partita dla Domenica!
La Pontevecchio è nata ntol 45, quando gruppo de fregotti decise de fonda st’associazione sportiva dedicando l’nome tal vecchio ponte romano ntol Tevere distrutto dalle bombe dla seconda guerra mondiale; a esse sinceri, la principale attività dei primi anni dla Ponte, era lciclismo, e addirittura n’ponteggiano, Remo Sabatini, nel  1951, vinse il campionato italiano amatoriale! 
L’pallone prese piede ntorno agli anni ’70, quando Bastioni e Fondacci fecero la fusione con l’A.C. Ponte San Giovanni, e fondarono la Pontevecchio co la maja de color rossoverde...scelta a dir poco pessima e vinsero tutto a livello regionale nella stagione 1983-84; ma la Pontevecchio ncora deve aspettà 6 anni per vede lsu periodo migliore: nfatti nel ’90 arrivò ad allenalli Serse Cosmi, che in 3 anni li portò dalla Prima Cetegoria al 3° posto n’Serie D (storico lo striscione “CON SERSE COSMI FINO A TOKYO”


C'è anche da aggiunge che la Ponte, fino a mò è l'unica squadra umbra ch'ha vinto la Coppa Italia Dilettanti (riservata a le squadre de Eccellenza e Promozione) al Flaminio nel 2007 contro la Casertana!
Robè, la Ponte gioca alo Stadio degli Ornari, n’impianto a norma co le nove regole FIGC-LND, che tiene 1.000 spettatori, ed è tenuto veramente bene…. Adè da bon Arintignatore, me viene na domanda spontanea: a Castrigone, ta ncampo sportivo che tien si e no 500 posti, che per parcheggià tocca fasse apri i cancelli dale donnine del paese, e che si bocca giu lpallon pei greppi l'artrovi ntol lago, bèh tuqui s’è giocato senza tante seghe, al Ponte nossignore, se saltava l’inversione del campo col Curi, se sarebbe giocato a porte chiuse ...PERCHE'?


Bordò, tu ade guarda ste foto e dimme sto campo sportivo che c’ha in meno rispetto a tanti campetti ch'aven visto st'anno, tipo quil dei pecorai…MISTERI DEL CALCIO!
     

6 avo' i commenti:

fan75 ha detto...[rispondie]

lacrime ... te sè superato, sè riuscito a rende poetico anche ponte san giovanni! sì 'n giorno me servisse de fa na serenata o qualcosa del genere te dò subito l'appalto.
tu pensa filì, sì per disgrazia toccava fa come l'ancona e arpartì da l' eccellenza, gran sega ma quanto cevi da fa a scrive le recensioni?
comunque per finire, peccato quei colori che comunque hanno una storia e sono nati ben prima delle merde, ma il Ponte è Perugia e quindi, Forza Ponte! magari, da domenica dopo le 17 ...

bitta ha detto...[rispondie]

grazie Fili, m'hai fatto rivivere i bei tempi della giovinezza! ;)

...da domani metto n'tondino de ferro pure io dentro l'Alfa ...n'se sà mai!!!

FilippoPDT ha detto...[rispondie]

pol fa sempre comodo!

monosquadra ha detto...[rispondie]

comunque Filì se vede che come c'avicinamo n'tantino ta casa c'è na conoscenza dei luoghi moooolto più approfondita

nnilafopiu ha detto...[rispondie]

Ma te rende conto ta Claudio quil chi è fatt passà poraccio?
Cmq grazie che me lè fatto vedè da drento lo stadio che nn l'evo mai visto

Anonimo ha detto...[rispondie]

i dattomini vendon le machine...

e nuovi padroni del Perugia rimarchiano le sottane...

il benzinaio è tornato al Foligno e io me faccio l'abbonamento...

saluti da Ponte Pattoli

!--SDK FACEBOOK INIZIO-->