LEGGETE E 'N VE LA PIATE

Arintignamo è 'n blog del Grifo.
Perchè arintignamo?
Arintignamo viene alla luce , oggi 23 giugno 2010 , nel momento più buio della storia del Perugia, buio, ma talmente buio che ce vorria 'l gruppo elettrogeno che eva usato Tomassini pel ristorante.
Arintignamo se considera un Ducato virtuale, se entra con lo scopo de parlà del Grifo ma strada facendo, tra 'n incontro col parente de De Giorgio, tra nà cazzata e 'n rifornimento volante per chi è armasto a piedi non se sà dua se va a finì.

Alacciate le cinture e buon viaggio a tutti.

giovedì 24 febbraio 2011

BORDO’ PREPARA LE VALIGE CHE GIMO A SESTOOO, MA NO QUIL VICINO A MILANO,MA QUIL FIORENTINO!!!

Robèèè come stè??? È mpezzo che nn c’arsentimo, e l’aria che se respira n’giro, ta me, a esse sincero, mme piace pe ncazzo… Qualcuno gia parla de finali de Cempionslig, e cazzate varie; qualcun’altro parla de doppio, triplo, quadruplo salto de categoria come si fosse na passeggiatina al percorso verde nt’na bella mattina de Maggio, i todini e i lanari rompono i cojoni se co la Ponte giocamo al Curi, altri ancora che se ergono a esperti conoscitori de pratini e sintetici, robba da fa invidia tal giardiniere de Backingham Palace!!!
Tutto questo me spaura Bordò, perché stamo a perde l’senso de sto campionato, come se la promozione già ce l'emo n'tasca... e nvece no, perché adesso si ch’ariva lbello, è adesso che tocca tirà fori i cojoni, e nvece l’aria che se respira è n’aria imborghesita…. 180 biglietti venduti a mercoledi sera per gi vicino a Firenze, n’ora e mmezzo de macchina, quando nvece na volta toccava de fa a cazzotti dal martedi mattina per pijà quei MISERI 1000 tagliandi x gi a San Sepolcro, a Castello,  a Civita e ta me st’aria mme piace pe ncazzo!
Ma Bordò, tu lsè mejo de me, ta noi de sto doppio-triplo-quadruplo salto de categoria, del pratino al’inglese e tutte ste cazzate, nn ce ne frega na sega, preparan le valige, salimo n’macchina e gimooo a Sestooo, che nn’è Sesto San Giovanni, quil vicino a Milano, ma è Sesto Fiorentino, quil più vicin ta noaltre. Finalmente arfacen na Trasferta ncla T maiuscola e quando te dico A1 gia t’ho ditto gni cosa…tu l’sé che quando mbocco l’A1 ta me gia me pija bene; tocca uscì a Calenzano-Sesto Fiorentino, passà sul cavalcavia sopra l’A1, tirà n'sasso di sotto, pagà l’casello, fa n’anello dua c’è na rota de legno n’mezzo, arpassà sotto l’A1 sperando che da sopra n’tartirano l’sasso, da qui tocca fa 1,8 km (paol8,  sappi che li conto…se nn’enno te nculamo a giro…regolete!), sempre dritto e sé gionto al campetto.

Manco na cartolina vien così bellina!
Sesto è n’comune a du passi da Viola-Merda e c’ha circa 47'000 abitanti; sta ntla spianata de l’Arno e se trovon tracce dei sestesi gia ntol 6.000 A.C. quando gia c’evon le fornaci per coce la ceramica, ma è ntol 2.000 A.C. che se svilupparon per bene: disboscaron giu gni cosa, mpararon a lavorà l’rame e l’bronzo e s’allearon coi Etruschi… ma è coi Romani che crearono lprimo nomignolo del posto: Sextus ab urbe lapis, poi cambiato nel medioevo dai Fiorentini in Sesto.

Su sto paese nc’è granchè da di, xchè hon sempre leccato lculo tai Fiorentini, e na volta che s’erano opposti alle tasse (gabelle) troppo alte, l’hon prese come pochi e nc’hon provato più!
Nel 1735 n’certo Ginori fondò la Manufattura della Doccia, la prima fabbrica de porcellane in Europa, che aiutò Sesto ntol su sviluppo; Sesto c’ha diversi strani primati non proprio filo-governativi: Sesto fu tra i primi centri delle lotte operaie de fine ‘800, nel 1897 fu l’secondo seggio a elegge n’deputato socialista, nel 1898 Sesto se ribellò contro la Tassa del macinato, la gente scese n’piazza e ce furono nsacco de morti, e infine nel 1899 fu l’primo comune toscano ad avecce nsindaco socialista… ‘nsomma Bordò, Domenica, si ntla piazza centrale te metti a strillà Berlusconi Vaffanculo nte mena nissuno, anzi, te capiranno poche persone, xchè a Sesto, c’enno parecchi stranieri!
Da vedè nc’è granchè, anche xchè da quil che t’ho detto è n’paese che sé sviluppato nti anni ’60, ma qualcosa i Fiorentini j’hon lassato, come la Pieve de San Martino o varie ville del ‘700 nti colli ntorno a Sesto, dua i Fiorentini ce givon a cazzeggià l’estate. A Sesto è famosa la scola d’arte, creata sempre da Ginori pe mparaje l’mestiere de lavora la ceramica, l’Museo de la Richard-Ginori (voluto da sto Ginori, che mesà gne da gusto x niente a sta al centro dl’attenzione…  e che secondo me, assomija tanto ta uno che fa l’sarto co la laniccia!) e infine c’è l’polo universitario de Firenze, quindi secondo me qualche bona fica ce po esse ngiro!


Ma Robè, venimo all’argomento che più ce nteressa, anche se na cosa te la devo di; tuquì a Sesto, lo sport principale nn’è l’pallone, ma l’atletica leggera (c’honno no stadio fatto aposta) e la bicicletta: ta sto posto c’è nato sportivamente n'certo Alfredo Martini (ex CT della Nazionale de Ciclismo, e c’èn più piste ciclabili duquì che a Pechino!!!
La storia della Sestese inizia ntol'immediato dopoguerra, quando n’gruppo de amici che je piaceva l’pallone decise de fondà na società.  All’inizio la società  militava nti Campionati Dilettanti e giocava ntol campo di Doccia, de proprietà de Ginori (mamma miaaa quanto j’assomija tal lanarooo!). Nel 1945 venne promossa in Quarta serie, e giocò contro le migliori formazioni della Toscana; dopo che la Richard Ginori negò alla Sestese l’uso del Doccia, fu rimesso a posto l’vecchio stadio comunale, utilizzato, durante la guerra, come magazzino, e lchiamaron “Piero Torrini” in onore de n’ex giocatore della Sestese morto sul campo nel ’56; da allora la Sestese ha sempre militato tra Serie D, Eccellenza e alcune apparizioni in C2, vincendo anche na Coppa Italia de serie D, nell’88.

  

Questo è l’Torrini, n’campo sportivo da 3.000 posti, per carità, bellino , carino, e tutto quanto, ma me domando na cosa… la Stirpe dei Giulietti, quale striscione porterà via: “Quelli del Santa Giuliana” da trasferta o da partita casalinga? Ma poi, sto gruppo, vole ricordà l’veccho glorioso stadio o l’nostro amico SantaGiuliana?? 
     

2 avo' i commenti:

fan75 ha detto...[rispondie]

ahaha grandissima recensione, il punto 1 è de contà cm per cm se le distanze ardicono da quelle che sta a scrive in continuazione paol8 , manco che tocca gì a kabul, il punto 2 è che en trovato per mandà affanculo tranquillamente lo zio de ruby, il terzo è che c'è ragione, il grande entusiasmo ha portato finora 150 biglietti venduti, pensa tu si c'era la depressione, ce gimme io e te!

Anonimo ha detto...[rispondie]

Grandissima la prima parte.......in giro non e' che si fanno i conti senza l'oste, si fanno proprio senza vigna.
Ps qualcuno traduca in conca style che se scrivo in Perugino me calziate per gli errori.
Il Pres.

!--SDK FACEBOOK INIZIO-->