Alora Robè, domenica gimo ta mpaesino che na volta lconoscevo giusto xchè ce se passava p’arnì dal Monte Amiata e dicevo "certo che uno a fa le vacanze quaggiù c'ha d'avè mbel coraggio...io nce pijeria manco n'caffè!" …e nvece tu guarda quanto è strano lmondo: tocca particce x tempo, tocca trovà nparchetto dua magnà du panini ala tu maniera (mezzo filon de pane, senza manco toglie la polpa, con dentro quil che te pare (stile Cremona 2009) , e tocca de vedecce pure na partita de CAMPIONATO …nsomma robba che tocca de stacce minimo 4 orette… Sto posto se chiama Piancastagnaio (ma da adè lchiamo Pianese…è più bulo e più corto!), c’ha 4.176 abitanti (ta la stirpe dei Giulietti je fonno nbaffo!) e stonno ai piedi del Monte Amiata, provincia de SienaMerda! Per arivacce è mpo na sega: ce stonno du correnti de pensiero, la prima dice che tocca passà x Chiusi e Chianciano, la seconda , nvece ribatte che tocca passà x città dla pieve e san casciano. Alora, ognun facesse come cazzooo je pare, io l’ho fatte tutte e due, e te dico che x Chiusi c’èn più curve che x gi ntol pordoi! Noi pian la seconda via! M’arcomando, atura lnaso per strada, xchè c’è mpo de puzza…loro l’chiamo Zzzolfo, io la chiamo puzza de mmerda o de ovo marcio!
Stavolta t’è gita bene, perché dla storia de sto paese nse trova ncazzo (anche Wiki me l’ha messa nculo a sto giro!). Se sa sol che l’paese è sorto nti primi anni del medioevo ….L’origine del nome penso che gia te dice gni cosa su quel che ce pol trova tli ntorno….nnè che pol gi la bel ch’aposta x piacce i mandarani o l’ananasse…tli c’èn solo castagne, che per Pianese è stata l’unica fonte de soldi fino ai primi anni ’60…leggende metropolitane dicon che nel 1956 lpres dla pianese, ambiziosa squadra de 1° categoria toscana, voleva pià nfreghettino 16enne del Santos….è partito co nbarcon de castagne, dopo nmese de traversata è arivato a Sao Paulo, ma l’pres del Santos j’ha ditto “cocco, ste castagne èn fraide, magnele tu, pelè ntel do mai “….ecco svelato lvero motivo del mancato approdo de Pelè n’Italia!
Ma tornamo a noi… Bordò, sti pianesi ènno stati sempre sotto l’Podestà LAICOOOO dei Aldobrandeschi e c’hon fatto più de na volta coi MONACI/PRETACCI de Abbadia San Salvatore; pu è stata terra de guerra tra senesi e orvietani, prima co la vittoria dei secondi (aiutati dai ….preti!), ma poi dal ‘400, governati dai senesi; dal 1600 fino al 1776 ènno stati messi a pecorina dai Medici, poi, fino all’unità di’Italia, dai Duchi de Lorena…..Bordò, è la prima volta che i romani o i pretacci nc’hon rotto i cojoni! Da vedè c’è giusto la Rocca del 1200, ch’è pure l’simbolo del paese, l’palazzo Bourbon del Monte e la piazza de l’orologio, dua c’è na bella torre co n’orloggio del ‘500.
Robè, a Pianese c’honno anche du belle feste dua se magna e se beve: la prima è l’palio che se svolge l’18 Agosto tra 4 contrade (Borgo, Castello, Coro, Voltaia….secondo me l’Fan tiferebbe pel castello…guardece da te l’perché! …t’aiuto: guarda i colori dlo stemma…);

Bordò, l’pallone tuquì è arrivato nel ’32,quando hon fatto l’primo campetto, dua ce giocavon co la Uisp (al primo campionato vinto, il loro pres je regalò na gita a Rialto e npacchetto de sigarette!); nel ’70 s’enno affiliati co la FIGC e co l’impianto de illuminazione novo, favoriti anche dal posto, ncominciarono a ospità i ritiri dele squadre de serie A e B (Bari, Pisa, Foggia, Cagliari). La scalata ntle categorie regionali era lenta, ma inesorabile, e la gente pianese che giva alla partita era sempre più numerosa, specie nti spareggi dua arivavon anche a 2'500 persone…praticamente, tutto lpaese! Dal 2005 la Pianese ha fatto l’eccellenza e l’anno scorso ha vinto sto campionato davanti alla Pistoiese (ntlo scontro diretto hon fatto anche a botte!!!). Giocano allo stadio Comunale, che pol tenè 3.500 spettatori….n’gioiellino!






1 avo' i commenti:
a parte che la foto dei tetti con la neve me sembra tanto todi, ma su questo, come al solito, ce dirà meglio Fabrizio...
seconda cosa, più importante, hai vinto l' ennesimo viaggetto ta quil paesino che te piace tanto ... e nun dovria esse pianese
Posta un commento