LEGGETE E 'N VE LA PIATE
Arintignamo è 'n blog del Grifo.
Perchè arintignamo?
Arintignamo viene alla luce , oggi 23 giugno 2010 , nel momento più buio della storia del Perugia, buio, ma talmente buio che ce vorria 'l gruppo elettrogeno che eva usato Tomassini pel ristorante.
Arintignamo se considera un Ducato virtuale, se entra con lo scopo de parlà del Grifo ma strada facendo, tra 'n incontro col parente de De Giorgio, tra nà cazzata e 'n rifornimento volante per chi è armasto a piedi non se sà dua se va a finì.
Alacciate le cinture e buon viaggio a tutti.
mercoledì 22 settembre 2010
Il personaggio di oggi
Arintignamo, come si sà, non è solo calcio.
E' arte, cultura, storia e tradizione.
Da oggi inizia una nuova rubrica, appunto " Personaggi " , che si occuperà via via di chi nella nostra città ricopre e ha ricoperto un ruolo importante.
La nostra prima puntata non poteva non iniziare nel non parlare dei Fratelli Giulietti, Carlo e Claudio, autentici baluardi della peruginità.
Le origini dei Giulietti a Perugia risalgono nella notte dei tempi. Reperti storici attendibili ma non ammesse tutt' ora da Roma parlano di una vittoriosa sassaiola ai danni di Romolo e Remo in un infuocato Romani - Etruschi, di quella battaglia, come potete vedere nella foto sottostante, si possono vedere alcune opere esposte nella Galleria Nazionale Umbra a Palazzo dei Priori.
I Giulietti nel 1901 fondarono l' Associazione Calcio Perugia.
Stanchi di sport poco vigorosi, durante un viaggio in terra inglese furono folgorati dal calcio.
Il campo sportivo era sito a Piazza d' Armi, di questi anni rimarranno scolpite nelle pagine di storia i primi derby con ternana e arezzo. I Giulietti, ammaliati dallo spirito inglese, di amicizia e fratellanza, chiusero la stagione con 35 punti :10 vittorie, 10 pareggi, 5 sconfitte e 4 anni di reclusione.
Gli anni '20 videro l' Italia cadere nella tragica ombra del fascismo, anche Perugia, chiaramente, ne risentì.
Niente " Figli della Lupa " però, i Giulietti, fecero nascere i " Figli del Grifo ", si trattava di una scuola educativa , i bambini, una volta superati terribili esami di peruginità potevano finalmente mettere i piedini, con gentilezza ed educazione, all' interno del campo di Piazza d' Armi.
Perugia, passati i tragici anni delle due guerre mondiali, iniziò a riprendersi.
Erano anni duri, sia sotto il punto di vista sociale che in quello sportivo. Il Grifo, che nel frattempo era passato a giocare nel nuova stadio di Santa Giuliana, navigava anonimamente nel campionato di serie B.
La città non era contenta, solo i Giulietti predicavano la calma.
I Giulietti, ormai stanchi di sorbare sistematicamente ternani e aretini, ambivano a ben altro.
Autoleletti in maniera democratica a proprietari/presidenti/direttori sportivi nonchè allenatori del Grifo tirarono fuori il jolly : dalle giovanili della Grifo acquistarono Carlo Giulietti.
Alcuni maligni sospettarono della vera identità del giocatore, che oltre il nome, aveva una leggera somiglianza con qualche figura societaria : immediatamente ritirate le tessere di abbonamento ( obbligatorie ) e mandati al confine.
Il bomber, siamo nella stagione 1974/1975 disputò un buon campionato : 34 partite disputate e 44 gol.
Perugia, per la prima volta nella sua storia approda in serie A.
Di quel Perugia - Novara disputato al Santa Giuliana, nacquero una serie infinite di leggende e di balletti di cifre, secondo un documento di quel giorno della Questura di Perugia i spettatori furono 17653 , secondo i Giulietti 87321.
Di quel giorno, come potete vedere, rimane la foto dei festeggiamenti fatti in modo sobrio dai fratelli Giulietti.
Come tutti i cicli anche questo stava per vederne la fine, dopo anni di oblio , siamo nel 2010, l' epoca dei Giulietti a Perugia stava vedendo la fine.
Una pagina amara a cui noi di Arintignamo avremmo volentieri fatto a meno, una guerra tra il sentimentalismo e il crudo dovere di cronaca.
Con la speranza che tante altre pagine possano essere scritte e che non si fermi tristemente a questa foto, scattata in una torrida mattina di luglio davanti al Tribunale di Perugia dopo che il giudice Rana aveva sentenziato un fallimento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 avo' i commenti:
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
giulietti sind'co
FAN 75 UNICO...MITICO...INIMITABILE...INARRIVABILE!!!
sei sempre di più un mito dei giorni nostri.....
ahahaha
grande fan
Posta un commento